Quando e perché rivolgersi al logopedista?
Disturbi Specifici del Linguaggio – DSL (dai 3 ai 5 anni d’età del bambino)
Se suo figlio manifesta difficoltà di linguaggio, le cause possono essere molteplici e, in alcuni casi, tali difficoltà possono essere la manifestazione di patologie di gravità variabile. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il bambino non ha nulla. È considerato dal pediatra in perfetta salute ma presenta un linguaggio stentato o poco comunicativo, oppure riesce ad interagire solo con i genitori e non con i pari, oppure ancora produce alcune lettere e non altre. In tutti questi casi parliamo di Disturbo Specifico di Linguaggio. Specifico proprio perché non associato a patologie di qualsivoglia natura.
Quelle linguistiche sono competenze che il bambino acquisisce in maniera automatica e inconsapevole, già dalle prime interazioni con la mamma. Tali competenze vengono poi implementate e arricchite con il gioco, la condivisione, il rapporto con gli altri (adulti e non). Può pertanto capitare che nell’arco di tempo che va dalla nascita ai primi 4/5 anni di età qualcosa, per così dire, vada storto.
Un bambino con problemi di linguaggio sicuramente, crescendo, riuscirà a sviluppare comunque una comunicazione funzionale, tuttavia la letteratura scientifica ci insegna che questi bambini sono soggetti a rischio di difficoltà di letto-scrittura che potrebbero poi inficiare sulla carriera scolastica futura.

Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA (dai 6 anni in poi)
Una difficoltà di linguaggio non opportunamente trattata può portare, nella stragrande maggioranza dei casi, a dei problemi di acquisizione della lettura e della scrittura, chiamati Disturbi Specifici di Apprendimento. Si manifestano come lentezza e scarsa accuratezza nella lettura (Dislessia), nella scrittura (Disortografia e Disgrafia) e nelle abilità di calcolo (Discalculia). Queste difficoltà sono tali da rendere quasi impossibile un’evoluzione del bambino rispetto all’età anagrafica e alla classe di appartenenza.
Per entrambe le tipologie di problemi (DSL e DSA), una valutazione e trattamento logopedico precoce è quello che ci consente di andare a intervenire sulle competenze linguistiche e/o di letto-scrittura prima che queste si stabilizzino. Aiutare quindi il bambino nella comprensione e acquisizione di quelle regole che stanno alla base della comunicazione linguistica orale e scritta, in modo da non avere poi difficoltà nel momento in cui dovrà affrontare l’apprendimento della lettura e della scrittura, o nella compilazione e/o comprensione di un testo. In tal modo possiamo agevolare la carriera scolastica di un bambino, consentendogli un adeguato rapporto con i pari e una buona resa scolastica che, come sappiamo, si ripercuote poi su tutta la vita futura.
Contattaci
Orari di Studio:
Lunedì-Venerdì 9:00-19:00
Telecamera intraorale
Una telecamera intra-orale con ingrandimenti a 10X, sistema di rilevazione della carie e evidenziazione cromatica della placca rappresenta un utilissimo strumento per i nostri specialisti.
Ultra Low dose
Tutte le unità radiologiche dello studio sono digitali ed hanno una tecnologia chiamata “Ultra Low dose”, che garantisce un dosaggio di radiazioni estremamente basso.